Che cos'è
Come anticipa il termine stesso, il piede diabetico (o piede neuropatico) rappresenta una temibile complicanza cronica del diabete: si tratta di uno stato morboso che si sviluppa come conseguenza di neuropatia ed arteriopatia, a volte fino alla cancrena.
Come si manifesta e come si cura
Il danno neurologico, la neuropatia diabetica, può provocare insensibilità o perdita della capacità di percepire dolore e cambiamenti di temperatura a livello delle estremità inferiori: un paziente diabetico tende a non accorgersi della presenza di tagli, ferite, ustioni, congelamento e altre condizioni anormali a livello dei piedi proprio perché viene indebolita la sua risposta al dolore.
Se alla neuropatia diabetica si aggiunge la cattiva circolazione a livello degli arti inferiori – arteriopatia e lesioni vascolari – anche un piccolo graffio sul piede può procurare danni sproporzionati, ulcere sanguinanti che, a lungo andare, possono indurre la cancrena.
Un diabete non controllato e pericolosamente sottovalutato costituisce quindi un concreto rischio non solo per la salute dei piedi ma anche per la vita stessa del paziente.
Diventa allora fondamentale il supporto degli specialisti, che aiutano il paziente a tenere sotto controllo la patologia e a limitarne le conseguenze e complicanze.
Responsabile del servizio
Dott.ssa Annalisa ROSATELLO