Intolleranze alimentari
Con la definizione Intolleranze Alimentari si indicano le reazioni ostili che l’organismo ha nei confronti del cibo.
Il termine “intolleranza” è perciò utilizzato al fine di individuare un insieme di sintomi non altrimenti spiegabili con le tecniche diagnostiche comunemente adottate e non regredibili a seguito di terapie sintomatiche.
Tali intolleranze si possono determinare mediante un dispositivo medico diagnostico marcato CE, certificato dal Ministero della Salute, denominato Test Leucocitotossico e conforme ai requisiti della Direttiva 98/79/CE.
Test leucocitotossico
Il test citotossico si basa sull’osservazione della morfologia assunta dai globuli bianchi messi a diretto contatto con una serie di allergeni estratti dagli alimenti e conservanti oggetto di valutazione.
Sulla base della reazione dei globuli bianchi l’operatore riesce a valutare il grado di tolleranza. In tal modo è possibile predisporre un piano di esclusione degli alimenti risultati non tollerati. In seguito, seguendo un “piano di reintegro”, si reintrodurranno gradualmente. Questo procedimento porta, nella maggior parte dei casi, alla scomparsa dell’intolleranza e dei sintomi conseguenti a questa.
IL TEST LEUCOCITOTOSSICO È RIVOLTO A TUTTI, SIA ADULTI CHE BAMBINI
Sintomi delle intolleranze
I sintomi connessi alle intolleranze alimentari sono estremamente vari, possono interessare qualunque organo o apparato e si manifestano secondo quadri clinici più o meno gravi:
- APPARATO GASTRO-ENTERICO:
diarrea, stipsi, nausea, meteorismo, flatulenza, colite, difficoltà digestive, gastrite, bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo, rigurgito acido, ulcera - APPARATO NEUROLOGICO:
cefalea, emicrania, attacchi di panico, sbalzi d’umore, difficoltà di concentrazione - APPARATO RESPIRATORIO:
asma, tosse, difficoltà respiratorie, sinusite, rinite, bronchite - APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO:
palpitazioni, ipertensione, extrasistole - APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO:
dolori articolari, dolori muscolari, crampi, infiammazioni muscolo-tendinee,
debolezza muscolare - APPARATO CUTANEO:
acne, eczema, psoriasi, orticaria, dermatiti, pelle secca - APPARATO URO-GENITALE:
cistiti, infiammazioni uro-genitali, sindrome premestruale, calo della libido
In tali situazioni un’indicazione dietetica nata dai suggerimenti dell’analisi delle
intolleranze aiuta al ristabilimento delle condizioni normali.
Medico operatore
Dott. Benedetto SOLANO
Medico Chirurgo, Specialista in Tossicologia Medica, Idrologia Medica e Medicina termale
INFERMIERA PROFESSIONALE
Sig.ra Margherita CERRATO