Diagnostica

Holter Cardiaco 24-48-72h

In cosa consiste

Consiste nella registrazione prolungata dell’elettrocardiogramma ma, a differenza di quest’ultimo, il tracciato viene registrato su di una cassetta magnetica di un registratore o su particolari memorie elettroniche e poi letto ed elaborato da un computer.

Il registratore Holter, connesso mediante i cavi per elettrocardiografo al paziente, viene portato dal paziente durante le normali attività quotidiane. L’apparecchio viene applicato ambulatorialmente e la registrazione può durare 24, 48 o 72 ore, durante le quali il paziente può svolgere le sue attività quotidiane, compreso eventuali sforzi fisici.

Come si effetua l'esame

Durante l’esame il paziente deve provvedere alla compilazione di un diario dove vengono annotate le varie attività svolte, gli eventuali sintomi avvertiti e la loro correlazione temporale.

Questo elemento è di enorme importanza per mettere in relazione eventuali modificazioni del tracciato elettrocardiografico con i disturbi avvertiti o le attività svolte.

L’elettrocardiogramma secondo Holter Cardiaco è indicato soprattutto nell’individuazione delle aritmie cardiache e dei disturbi di conduzione elettrica. L’esame fornisce inoltre notizie importanti riguardo alla cardiopatia ischemica e nelle fasi successive all’infarto miocardico, aiutando nella valutazione di eventuali rischi aggiuntivi e confermando l’efficacia della terapia prescritta.
Si tratta di un esame indolore, facile da attuare, privo di controindicazioni o di effetti collaterali sul paziente.

Presso il Poliambulatorio San Paolo viene eseguito l’ECG Holter Cardiaco, con consegna del referto entro 3, massimo 5 giorni.

Come prenotare

Per informazioni e prenotazioni:
Sig.ra Margherita CERRATO – Infermiera Professionale
Cell . 333 1045881

Richiesta Informazioni