Che cos'è
L’elettromiografia è un esame che viene eseguito dal medico neurologo
ed ha lo scopo di studiare i nervi ed i muscoli.
Le patologie dei nervi possono essere localizzate (ad esempio le compressioni: sindrome del tunnel carpale e la lombosciatalgia) o diffuse a tutti i nervi (ad esempio la polineuropatia diabetica).
Le malattie muscolari possono essere di origine infiammatoria, metabolica, o congenita.
La sofferenza dei nervi periferici è una situazione molto frequente (basti pensare alla comune sciatica ed alla sindrome del tunnel carpale) e viene sospettata in presenza di dolori brucianti, formicolii, sensazione di
crampo, “addormentamento” della zona interessata.
Come si svolge
L’esame elettromiografico consiste in due momenti distinti:
- lo studio dei nervi mediante la misurazione della loro velocità di conduzione
- lo studio dei muscoli.
Lo studio dei nervi (velocità di conduzione nervosa) avviene mediante l’applicazione di stimoli elettrici di brevissima durata e di bassa intensità a livello del nervo interessato (ad esempio al polso nel caso della sindrome del tunnel carpale o all’arto inferiore nel caso di sciatalgia). Lo stimolo elettrico è avvertito dal paziente ma non è doloroso.
Lo studio dei muscoli (elettromiografia propriamente detta) avviene mediante la registrazione dell’attività muscolare tramite un sottilissimo ago durante una contrazione esercitata dal paziente. Tale manovra, se eseguita da personale esperto, non è particolarmente dolorosa e viene in genere ottimamente tollerata dal paziente.
Lo studio dell’attività muscolare con l’ago non è sempre necessario ed in molte situazioni l’esame si limita allo studio delle velocità di conduzione. È il caso, ad esempio, della sindrome del tunnel carpale o della polineuropatia diabetica.
La durata dell’esame è di 20-30 minuti. Non è richiesta alcuna preparazione.
Presso il Poliambulatorio San Paolo vengono eseguite tutte le elettromiografie per lo studio dei muscoli e dei nervi degli arti superiori e degli arti inferiori e per lo studio della muscolatura facciale.
Medico operatore
Dott.ssa Maria Rita L’EPISCOPO – Neurologo
Dirigente Medico – Reparto Neurologia dell’Ospedale di Alba