Che cos'è
L’elettrocardiogramma basale è il più semplice esame strumentale cardiologico e consiste nella rappresentazione grafica degli eventi elettrici del cuore.
Le patologie nelle quali l’ECG riveste rilievo diagnostico sono: la cardiopatia ischemica (infarto e angina), le aritmie e i disturbi della conduzione.
Come si svolge
L’ECG ha una durata di pochi secondi e di norma accompagna la visita cardiologica, evidenziando patologie sospettate durante l’esame clinico oppure decorse in maniera silente e quindi riscontrate casualmente. Si esegue mediante l’applicazione di dieci elettrodi, collegati all’elettrocardiografo, nell’area cardiaca e agli arti superiori e inferiori. L’esame non arreca alcun disagio al paziente.