Diagnostica

Ecografia

Che cos'è

L’ecografia è una metodica di indagine diagnostica che utilizza gli ultrasuoni (suoni ad altissima frequenza).

I principi alla base dell’esame sono gli stessi del radar e del sonar.
L’ecografia è un esame non invasivo, privo di rischi e di effetti collaterali; non ha alcuna controindicazione.

Come si svolge

Il medico ecografista spalma un gel sulla superficie cutanea sovrastante il tratto da esplorare e muove su di essa una sonda che emette e riceve ultrasuoni.

L’esame dura circa 20 minuti; terminato l’esame il paziente può riprendere la sua normale attività.

L’esame non è né doloroso né fastidioso.

Tipologie

Ecografia addome completo

Serve per diagnosticare patologie a carico del fegato, cistifellea e vie biliari, pancreas, milza, reni, vescica, prostata, ovaie e utero. Può evidenziare noduli di diversa natura, anche piccoli a partire da circa 5mm. Può scoprire aneurismi dell’Aorta Addominale.
Non serve per diagnosticare malattie a carico dello Stomaco e dell’Intestino.

È necessario nei 3 giorni precedenti l’esame seguire una dieta povera di scorie (non mangiare frutta,verdura, formaggi, bevande gassate), assumere 2 compresse di carbone vegetale prima di colazione pranzo e cena.
In preparazione dell’esame, osservare digiuno assoluto per almeno 5 ore e bere almeno 1 litro di acqua. (I medicinali possono essere assunti).

Ecografia tiroide

Serve per diagnosticare patologie a carico della tiroide esempio piccoli noduli di diversa natura, anche piccoli a partire da 5mm, il gozzo e una tiroide più piccola e meno funzionante rispetto alla normalità.
Non è necessaria preparazione all’esame.

Ecografia scrotale

Serve per diagnosticare patologie a carico dello scroto dei testicoli e dell’epididimo. Molto utile per evidenziare il Varicocele.
Non è necessaria preparazione all’esame.

Ecografia parti molli

Utilizzata per diagnosticare Tendiniti, infiammazioni articolari (spalla, gomito, polso, ginocchio, caviglia), scoprire cisti, fibromi ecc…
Non è necessaria preparazione all’esame.

Ecografia muscolo-scheletrica

Utilizzata per studiare le componenti muscolo-scheletriche sia nelle patologie di natura traumatica che degenerativa a carico di tutte le articolazioni. È l’unica metodica che consente inoltre una valutazione delle strutture in forma dinamica, indispensabile per una definizione ottimale della lesione

Medici operatori

Dott. Paolo LASCIARREA – Dott.ssa Chiara GALLESIO – Dott.ssa Gabriella SEGHETTO
Dirigenti Medici – Radiologia dell’Ospedale di Alba.
Dott.ssa Alessandra GALLO
Dirigente Medico Privato

Richiesta Informazioni