Diagnostica

Eco-color-doppler

L'eco-color-doppler vascolare arterioso e venoso

Che cos'è

L’eco-color doppler vascolare è una metodica di indagine diagnostica che utilizza gli ultrasuoni (suoni ad altissima frequenza), fornendo informazioni sullo stato delle pareti dei vasi esaminati e sulla velocità del flusso sanguigno.

L’Eco-Color Doppler è un esame non invasivo, privo di rischi e di effetti collaterali; non ha alcuna controindicazione.

Come si svolge

Il medico ecodopplerista spalma un gel sulla superficie cutanea sovrastante il tratto vascolare da esplorare e muove lungo il decorso dei vasi arteriosi o venosi una sonda che emette e riceve ultrasuoni. Sono esplorabili i vasi del collo, i vasi arteriosi e venosi degli arti superiori e inferiori, l’aorta addominale e i vasi renali.

L’esame dura circa 15 minuti per i vasi del collo e circa 30 minuti per i vasi degli arti, l’aorta addominale e i vasi renali.
L’esame non è né doloroso né fastidioso.

Ecodoppler tsa - vasi del collo

Serve per diagnosticare placche arteriosclerotiche che possono ostruire i vasi del collo e quindi a determinare quando eseguire un intervento chirurgico per disostruire il vaso.
Le placche possono determinare Ictus cerebrale.
Sono particolarmente a rischio i soggetti con pressione del sangue alta, i diabetici coloro che hanno alto il colesterolo, i trigliceridi, e i fumatori.
L’esame deve essere eseguito periodicamente dopo i 50 anni, specie nei soggetti a rischio.

Ecodoppler venoso arti inferiori

Serve per evidenziare varici, incontinenza delle valvole venose, la presenza all’interno delle vene di eventuali trombi e quindi a determinare la possibilità della cura con medicine o la possibilità di intervento chirurgico di Safenectomia e di asportazione dei trombi.

Ecodoppler arterioso arti superiori e inferiori

Serve per diagnosticare placche arteriosclerotiche che possono ostruire i vasi degli arti superiori o inferiori e quindi a determinare quando eseguire un intervento chirurgico per disostruire il vaso. Le placche possono determinare occlusione dei vasi e il paziente avverte molto dolore durante la deambulazione o durante l’uso dell’arto superiore interessato.
Sono particolarmente a rischio i soggetti con pressione del sangue alta, trigliceridi e colesterolo alti, i diabetici e i fumatori.
L’esame deve essere eseguito da soggetti che presentano dolore durante la marcia o durante l’uso degli arti superiori, soggetti con i fattori di rischio suddetti.

Ecodoppler aorta addominale

E’ in grado di rilevare la presenza di placche arteriosclerotiche che possono determinare una occlusione dell’aorta (stenosi) oppure una dilatazione aortica (aneurisma) e quindi a determinare l’eventuale esigenza di Intervento Chirurgico di disostruzione aortica o di resezione dell’aneurisma.

Eco-color-doppler dei vasi renali esplenici

Serve per lo studio delle arterie renali e la valutazione dell’eventuale presenza di stenosi o malformazioni vascolari che potrebbero causare ipertensione arteriosa severa, spesse correggibile con un intervento di angioplastica.
L’esame risulta indicato nei seguenti casi:

  • in tutti i Pazienti in cui si riscontra un soffio addominale
  •  in caso di comparsa di ipertensione in giovane età (< 30 anni) al fine di escludere malformazioni congenite
  •  nei Pazienti con molteplici fattori di rischio cardiovascolare
  • nei casi di ipertensione severa (PA minima > di 115 mmHg) e di scarso controllofarmacologico dei valori pressori

Medici operatori

Dott. Mario BAILO – Dott. Carmelo IOZZIA – Dott.ssa Silvia MUSSO – Dott. Giovanni TORRE
Dirigenti Medici – Reparto Medicina dell’Ospedale di Alba

Richiesta Informazioni