Che cosa sono i DCA?
I DCA si possono distinguere in 3 categorie principali:
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbi non altrimenti specificati (per esempio il BED – Disturbo da abbuffate compulsive)
I DCA sono patologie complesse le cui caratteristiche principali sono l’alterazione delle condotte alimentari, la presenza di sintomi ossessivi centrati sul peso e sull’immagine corporea e la presenza di disturbi nell’area personale (disturbi di personalità, problemi di autonomia e di autostima…) e relazionale (problematiche famigliari e di coppia).
Perché un'équipe interdisciplinare?
I DCA devono essere affrontati con un trattamento interdisciplinare integrato (così come indicano le linee guida del Ministero della Salute), cioè portato avanti contemporaneamente da un Medico (per un monitoraggio delle condizioni di salute e la cura delle complicanze mediche che diete e restrizioni alimentari possono comportare), da uno Psicoterapeuta (per il trattamento delle problematiche intrapsichiche e relazionali sottese al disturbo), da uno Psichiatra (per la parte diagnostica e nei casi in cui sia necessario associare al trattamento psicologico uno farmacologico) e da una Dietista (per la rieducazione alimentare e il controllo del peso).
Il trattamento
Il trattamento è diviso in tre fasi:
- PRIMA FASE: i primi colloqui sono condotti dalla psicologa e valutano il tipo di disturbo alimentare e definiscono il tipo di richiesta di aiuto del paziente.
- SECONDA FASE: obiettivo principale della seconda fase è quello di attuare un processo di valutazione globale (medico/nutrizionale/psichiatrico) dello stato di salute della persona al fine di pianificare un intervento mirato, costruito ad hoc per il paziente.
- TERZA FASE: viene presentato al paziente un percorso terapeutico articolato in diversi interventi tra loro integrati:
- la psicoterapia individuale a orientamento strategico o sistemico-famigliare;
- la riabilitazione nutrizionale con il monitoraggio dietistico;
il trattamento delle patologie mediche associate al disturbo psichico (disturbi endocrinologici, metabolici…); - l’intervento e l’eventuale trattamento farmacologico nei casi in cui il disturbo alimentare sia associato a disturbi quali depressione, ansia, compulsività…
Durante tutto il trattamento ci saranno momenti di confronto tra l’equipe che ha in carico il paziente, per la discussione del caso e la verifica del progetto terapeutico.
Specialisti di riferimento
Composizione dell’equipe del CENTRO DI TERAPIA DEI DISORDINI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:
Referente del progetto: Dr.ssa Claudia SCARAFIOTTI – Psicologa – Psicoterapeuta
Dr.ssa Annalisa ROSATELLO – Diabetologa – Endocrinologa
Dr.ssa Donatella CROCE – Psicologa – Psicoterapeuta
Dr. Carlo MILORDINI – Psichiatra
Sig.re Elisabetta ALOI e Mariarosa ALOI – Dietiste