Visite specialistiche

Chirurgia ambulatoriale e clinica

Chirurgia generale

Che cos'è

La chirurgia generale è una specializzazione chirurgica che si occupa soprattutto delle patologie degli organi della cavità addominale quali l’intestino, l’esofago, lo stomaco, il colon, il fegato, la colecisti e le vie biliari.

Oltre alla cavità addominale la chirurgia generale si occupa anche della tiroide, delle paratiroidi e delle ernie.

Fa parte anche della chirurgia generale anche la proctologia, branca specializzata nella cure delle affezioni del tratto ano-rettale.
Quindi si occupa delle patologie dell’intestino, colon-retto, esofago- gastriche, fegato, colecisti e vie biliari, pancreas e le ernie della parete addominale.

Aree di intervento

Sono patologie di competenza del chirurgo generale:

  • Calcolosi della colecisti e delle vie biliari
  • Ernie e laparoceli della parete addominale
  • Tumori del colon retto
  • Tumori del pancreas
  • Tumori dello stomaco
  • Patologie della tiroide e paratiroidee
  • Chirurgia ambulatoriale
    Se un paziente è affetto da una di queste patologie deve rivolgersi al chirurgo che in base al tipo di patologia deciderà il tipo di intervento da effettuare.
    Quindi il chirurgo dopo accurato controllo clinico ed eventualmente la richiesta di ulteriori accertamenti ( TAC, Risonanza Magnetica Nucleare, PET) proporrà al paziente l’intervento chirurgico più idoneo.
    Da alcuni anni quasi tutti gli interventi di chirurgia addominale possono essere eseguiti sia con tecnica tradizionale ( laparotomica) o con tecnica mininvasiva (laparoscopica).
    Negli ultimi anni è disponibile anche la tecnica robotica che consiste nell’eseguire un intervento chirurgico con l’ausilio di un robot.

Medico di riferimento

Richiesta Informazioni