Che cos'è
Per interventi di chirurgia della parete addominale si intendono tutti quegli interventi di ricostruzione o asportazione di un difetto a carico della parete dell’addome.
Che si tratti di ernie (i più frequenti), o di laparocele, è importante che ad eseguirli sia un medico specializzato in questo tipo di intervento chirurgico, data la delicatezza della zona da trattare.
Gli interventi di chirurgia della parete addominale sono pratiche di chirurgia generale che si occupano di rimuovere, asportare o ricostruire elementi della parete addominale interessati da un difetto. In genere si tratta di ernie, e con ernie intendiamo tutte quelle protrusioni di un organo interno verso l’esterno, in una sede che non gli appartiene. Distinguiamo tra ernie primarie, come quelle ombelicali, inguinali, epigastriche, o ernie secondarie, anche detti laparoceli, che sono formazioni di tipo secondario di fuoriuscita di tessuto.
I laparoceli si creano solitamente in concomitanza di una cicatrice o di un tessuto che ha subito un trauma, sono perciò elementi post traumatici che vanno trattati con molta attenzione, essendo meno definiti nei margini e negli spazi rispetto alle ernie primarie.
Come si esegue
Gli interventi di chirurgia della parete addominale a carico delle ernie di tipo primario si eseguono sia con tecnica open che mininvasiva cioè in laparoscopia, ovvero con strumenti che consentono al medico di operare con piccolissime incisioni, e in regime di day hospital, nel giro di 24 ore, così da consentire al paziente un immediato ritorno a casa e alle proprie attività e un post operatorio molto breve.
Il tipo di intervento varia in base alla posizione dell’ernie, ad esempio nel caso di ernie inguinali viene inserita una rete di materiale biocompatibile non riassorbibile al di sotto della parete addominale e al di sopra della fascia trasversalis in modo da contenere l’ernia. Per quanto riguarda invece i laparoceli, si tratta di interventi più delicati che necessitano di un post operatorio leggermente più lungo e di una maggiore esperienza nel campo della chirurgia ricostruttiva.
Esiti
Nel caso degli interventi di chirurgia della parete addominale a carico delle ernie primarie, la medicina ha ormai fatto passi da gigante, l’invasività è ridotta al minimo e anche il rischio di recidiva è sotto all’1%. Nel caso di un laparocele, invece, molto dipende dal caso, dalla difficoltà e dall’entità del laparocele stesso, nonché dall’esperienza in campo di chirurgia di parete. Anche qui, i livelli di recidiva sono molto bassi.
Medico di riferimento
Dott. ADAMO Vincenzo – Specialista in Chirurgia d’Urgenza e di PS Colonproctologia – Chirurgia Laparoscopica