Chirurgia ambulatoriale e clinica

Calcolosi della colecisti

Che cos'è

I calcoli della della colecisti (o litiasi della colecisti, spesso impropriamente denominata anche come “calcoli al fegato”) rappresentano una situazione caratterizzata dalla presenza di formazioni dure simili a sassi, di dimensioni variabili da pochi millimetri a qualche centimetro, all’interno della colecisti (o cistifellea).

È una malattia assai frequente, presente nel 10-15% della popolazione adulta. La sua diffusione è maggiore nel sesso femminile e si associa spesso con gravidanze multiple, obesità o rapidi cali ponderali ed alterazioni dei grassi nel sangue.

Molti dei pazienti con litiasi biliare rimangono senza sintomi per molti anni (circa il 50-70%) e possono anche non svilupparne mai alcuno. In altri casi, con una frequenza difficilmente stimabile, i calcoli possono causare sintomi o complicanze anche severe, come la colecistite acuta, l’empiema della colecisti, le angiocoliti o la pancreatite acuta.

Il sintomo più comune riferibile con certezza ai calcoli della colecisti è la colica biliare.
L’insorgenza delle complicazioni è quasi sempre preceduto dalla comparsa dei sintomi. Nessun elemento, né l’età, né il sesso, né il tipo o le dimensioni dei calcoli, né la durata della malattia, né la coesistenza di malattie associate permette attualmente di definire che una litiasi asintomatica si complicherà o darà origine a coliche biliari.

Diagnosi e intervento

Viene consigliato l’intervento chirurgico di asportazione della colecisti a chi ha avuto almeno un episodio di colica biliare.
L’intervento chirurgico viene effettuato oramai prevalentemente con la tecnica laparoscopica . Attraverso 3 o 4 piccole incisioni in chirurgo opera con una telecamera e strumenti molto sottili ed asporta la cistifellea con i suoi calcoli.

Il paziente viene dimesso entro 24 – 48 ore dall’intervento chirurgico; tutto ciò con un grande vantaggio per il paziente stesso in termini non solo estetici ma soprattutto di più rapida ripresa e ritorno alle normali attività quotidiane e lavorative.

Medico di riferimento

Dott. ADAMO Vincenzo – Specialista in Chirurgia d’Urgenza e di PS Colonproctologia – Chirurgia Laparoscopica

Richiesta Informazioni