Discipline Tecniche non convenzionali

Agopuntura

Che cos'è

L’agopuntura è una tecnica terapeutica che consiste nella stimolazione di determinati punti del corpo con l’infissione di aghi.

La stimolazione di questi punti provoca una reazione dell’organismo a ritrovare l’equilibrio perduto avendo così un effetto positivo sulle varie patologie.

L’agopuntura nel mondo Orientale è praticata da secoli e rappresenta la terapia convenzionale, utilizzata per il trattamento di tutte le patologie.
Negli ultimi decenni anche in occidente questa pratica si è sempre più diffusa. Numerosi lavori scientifici pubblicati testimoniano l’efficacia terapeutica dell’agopuntura nella terapia di numerose patologie.

L’agopuntura in Italia può essere praticata solamente da medici che hanno seguito un corso post laurea quadriennale di perfezionamento presso una delle scuole aderenti alla federazione italiana delle società di agopuntura (F.I.S.A.).
Pertanto l’agopuntura è un atto medico e viene fatta dopo un’accurata anamnesi e dopo aver formulato una diagnosi, rappresentando una possibilità terapeutica in più che il medico agopuntore può utilizzare nella sua pratica quotidiana.

Gli aghi utilizzati sono strumenti in acciaio, sterili e monouso prodotti secondo gli standard accettati dalla comunità europea e dall’FDA americana.
Al contrario delle terapie farmacologiche non ci sono effetti collaterali, avendo come scopo quello di stimolare l’organismo a reagire, con le proprie capacità, alle diverse situazioni patologiche.
L’infissione dell’ago non è dolorosa ma è necessario che il paziente avverta la stimolazione (come una sorta di formicolio o un senso di pesantezza) per l’attivazione delle strutture nervose presenti nella zona del punto di inserzione.

Terapia

Sarebbe difficile elencare tutte le patologie per le quali può essere utile il trattamento con l’agopuntura.

Inizialmente conosciuta come terapia antalgica e per le patologie muscolo scheletriche come l’artrosi e la lombalgia, si è sempre più diffuso l’utilizzo in altre malattie come, ad esempio nella cefalea, nell’iperemesi gravidica, nelle patologie gastro intestinali come il colon irritabile e le epigastralgie funzionali, nell’ansia, nell’insonnia e nella depressione.

Dal punto di vista pratico, dopo la visita medica e l’analisi dei sintomi e della storia clinica del paziente viene formulata la diagnosi e si imposta la terapia personalizzata procedendo quindi al trattamento con l’agopuntura.
Spesso il paziente si rivolge all’agopuntura come ultima risorsa, quando la medicina occidentale non è riuscita a soddisfare le sue aspettative. In realtà l’agopuntura non vuole essere un’alternativa alla medicina occidentale, ma rappresenta un trattamento complementare delle varie patologie partendo da un differente punto di vista, privilegiando l’uomo nel suo complesso, tenendo conto che un disturbo fisico spesso influisce anche sull’aspetto psichico e viceversa.

Il paziente che si rivolge al medico agopuntore deve poter ottenere il massimo risultato terapeutico grazie alla conoscenza approfondita ed all’integrazione delle diverse metodiche terapeutiche convenzionali e non.

Medici operatori

Dr. Stefano BRUSASCO

Richiesta Informazioni