Nel 1912 l’insieme di conoscenze scientifiche riguardanti lo sport ed i suoi riflessi sull’uomo furono riunite in una nuova disciplina: la medicina dello sport.
La Medicina dello Sport, modernamente intesa, comprende quelle nozioni mediche teoriche e pratiche che esaminano l’influenza dello sport, dell’allenamento e della mancanza di esercizio su persone sane o malate di ogni fascia di età, in modo da ottenere conoscenze utili per la medicina preventiva, per la terapia, per la riabilitazione, e per migliorare la performance dell’Atleta stesso.
Secondo questa definizione, quindi, le funzioni della Medicina dello Sport sono:
- di medicina preventiva (principale)
- di valutazione funzionale
- di diagnosi, terapia e riabilitazione
- di educazione sanitaria
- di ricerca di base ed applicativa.
In sintesi i compiti del Medico Sportivo sono: valutare la presenza di eventuali controindicazioni e di fattori di rischio che sono talora presenti in forma silente ed indirizzare l’atleta verso un sport adeguato alle proprie caratteristiche fisiche e antropometriche; valutare i progressi che l’allenamento svolto produce in termini di miglioramento della forma fisica; consigliare adeguati piani di allenamento per ottenere i migliori risultati in rapporto al tempo dedicato allo sport ed alle proprie caratteristiche fisiche; indicare programmi dietetici idonei al raggiungimento ed al mantenimento del peso-forma; evidenziare l’eventuale comparsa di atlopatie (o lesioni croniche da sport) e predisporre i più idonei rimedi; indicare tipo e modi di attività sportiva anche in presenza di eventuali patologie (ipertensione arteriosa, obesità, cardiopatie, diabete, asma, ecc.).
Visita Medico-Sportiva AGONISTICA
Ha lo scopo di valutare le capacità funzionali e strutturali per poter praticare uno SPORT a livello AGONISTICO secondo la normativa di Legge vigente. Comprende i seguenti test: esame delle urine, misure antropometriche, visita clinica, ECG a riposo, ECG sotto sforzo al cicloergometro, spirometria a riposo, acuità visiva, percezione acustica.
Visita Medico-Sportiva NON AGONISTICA
Ha lo scopo di valutare le capacità funzionali e strutturali per poter praticare uno SPORT a livello NON AGONISTICO secondo la normativa di Legge vigente. Comprende i seguenti test: misure antropometriche, acuità visiva, visita clinica, ECG a riposo.
Servizio ASSISTENZA ATLETI
Il servizio assistenza atleti ha quale obiettivo principale la valutazione fisica-biologica dell’uomo atleta, attraverso l’utilizzo di test specifici e di una qualificata assistenza medica.
Responsabili:
Dott. ALBERTINI Gianfranco – Specialista in Medicina dello Sport
Dott. TOSELLI Gianluca – Specialista in Medicina dello Sport